venerdì, Aprile 4

Asu e Odg Umbria avviano interlocuzione con Anci e Upi per un protocollo a favore degli uffici stampa della pubblica amministrazione

0

I giornalisti nella PA, reclutati con le dovute procedure selettive e inquadrati nei giusti profili previsti nel contratto collettivo degli enti locali, sono garanzia di professionalità e di indipendenza, sia per motivi deontologici sia per le competenze specialistiche che possiedono anche nel campo della comunicazione digitale. È partendo da questo presupposto che Asu e Odg dell’Umbria hanno predisposto un protocollo di intesa che aggiorna quello precedente ed avvieranno prossimamente una interlocuzione con Anci, Upi Umbria, Regione ed altri enti ed istituzioni con l’obiettivo di definire, in tempi celeri, un nuovo protocollo d’intesa in materia di uffici stampa delle pubbliche amministrazioni.

Già in passato l’Umbria aveva fatto da apripista a livello nazionale grazie ad una intesa territoriale finalizzata ad individuare, in accordo con la legge 150/2000, competenze, funzioni e professionalità negli uffici stampa della pubblica amministrazione in cui devono operare giornalisti iscritti all’Ordine per garantire una informazione trasparente e di qualità.

Secondo Asu e Odg Umbria, è ora necessario riaggiornare la precedente intesa, tenendo conto del profondo mutamento nei sistemi e nelle modalità di comunicazione delle pubbliche amministrazioni che hanno inciso sul modo di rapportarsi con il cittadino da parte delle istituzioni e sulla concreta operatività degli uffici stampa della PA.

Oggi, chi opera nell’informazione sa muoversi con abilità su tutti i canali, garantendo una comunicazione istituzionale rigorosa, verificata e coerente, anche nei contesti digitali più innovativi. Ambito, questo, con cui i giornalisti si cimentano ormai da tempo e su cui l’Ordine punta sempre più, promuovendo corsi che attribuiscono i crediti necessari per la formazione obbligatoria prevista per gli iscritti.

Il testo del protocollo, presentato ad Anci dal presidente Asu Massimiliano Cinque e dal presidente uscente dell’Odg Mino Lorusso, afferma che “la gestione dell’informazione dei Comuni, ispirata ai principi di chiarezza e completezza,  deve garantire qualità del livello di conoscenza delle attività, dei progetti e dei servizi degli enti territoriali realizzando compiutamente il principio di trasparenza dell’azione politico-amministrativa e favorendo la massima consapevolezza nella partecipazione sociale alla gestione democratica delle istituzioni”. Obiettivi e valori che Asu e Odg confidano “possano trovare ancora una volta pieno riscontro e condivisione da parte di Anci Umbria e di tutti i Comuni da essa rappresentati”.

A tal fine, il lavoro continuerà nelle prossime settimane per definire i punti chiave dell’aggiornamento, con l’impegno condiviso di attuare un modello di ufficio stampa pubblico che sappia rispondere con efficacia alle nuove esigenze comunicative, senza rinunciare ai valori fondamentali della professione giornalistica: correttezza, indipendenza e servizio ai cittadini.

Pin It on Pinterest